← Torna ad Album Fotografici Edificata sul monte Bastia dai Pallavicino quale avamposto difensivo del castello di Monte Palero, la casaforte, nota anche come Torre dei Boriani, fu acquistata nel XVII secolo dai Boriani, di origine piacentina; sviluppata su tre livelli, la grande e articolata struttura in pietra, posta ai margini del parco naturale regionale… Continua a leggere
Dolomiti – UNESCO World Heritage
Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano), sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, interamente comprese in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone, Vicenza e Verona. Il 26 giugno 2009 il Comitato Esecutivo della Convenzione… Continua a leggere
Startrails
Con il termine Star trails si definisce una fotografia nella quale è stata catturata la traccia che le stelle percorrono sulla volta celeste. Per azione della rotazione terrestre vediamo le stelle ruotare attorno alla stella polare che, essendo allineata con l’asse terrestre, appare come l’unica stella immobile nel cielo notturno. Riprendendo questo moto, otteniamo uno… Continua a leggere
Astrofotografia
L’astrofotografia, o fotografia astronomica è il genere fotografico in cui la fotografia ha come soggetti corpi celesti. A causa del movimento di rotazione terrestre da ovest verso est, la sfera celeste ruota apparentemente in senso opposto da est verso ovest e con essa i pianeti e tutte le stelle: tale situazione richiede al fotografo di compensare… Continua a leggere
Via Lattea (Milky Way Galaxy)
La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia a cui appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla. In base agli studi più recenti pare che da un punto di vista strettamente morfologico, la Galassia, sia una galassia… Continua a leggere
Eclissi totale di Luna (27/7/2018)
← Torna ad Album Fotografici La prima parte della notte del 27 luglio 2018 è passata alla storia come quella dell’eclissi di Luna più lungo del XXI secolo: ben 105 minuti di totalità, ovvero di Luna Rossa. Per l’osservazione di questo meraviglioso fenomeno naturale, mi sono recato sulla parte sommitale della Pietra di Bismantova, esattamente… Continua a leggere
La mia Parma
← Torna ad Album Fotografici Parma (55 m s.l.m.) è una città universitaria dell’Emilia-Romagna, famosa per il Parmigiano e il prosciutto. Gli edifici romanici, tra cui la Cattedrale di Parma con i suoi affreschi e il Battistero in marmo rosa, adornano il centro storico. Il Teatro Regio, risalente al XIX secolo, ospita concerti di musica… Continua a leggere
Pievi e abbazie del parmense
← Torna ad Album Fotografici Abbazia di Valserena L’abbazia di Valserena o abbazia di San Martino dei Bocci, nota comunemente ma erroneamente come certosa di Paradigna, è un’ex abbazia cistercense dalle forme gotiche e barocche, situata a Paradigna, frazione alla periferia nord di Parma. Fondata nel 1298 e sconsacrata nel 1810, è sede dal 2007 del Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma. Secondo numerosi storici fu l’abbazia… Continua a leggere