Parma (55 m s.l.m.) è una città universitaria dell’Emilia-Romagna, famosa per il Parmigiano e il prosciutto. Gli edifici romanici, tra cui la Cattedrale di Parma con i suoi affreschi e il Battistero in marmo rosa, adornano il centro storico. Il Teatro Regio, risalente al XIX secolo, ospita concerti di musica classica. La Galleria Nazionale, all’interno dell’imponente Palazzo della Pilotta, espone opere dei pittori Correggio e Canaletto.

Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto insieme di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra piazzale della Pace e il Lungoparma. Il nome deriva dal gioco della pelota basca, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio, originariamente detto appunto della pelota. Attualmente è sede del Museo archeologico nazionale, della Galleria Nazionale, della Biblioteca Palatina e del Museo Bodoniano.