L’astrofotografia, o fotografia astronomica è il genere fotografico in cui la fotografia ha come soggetti corpi celesti. A causa del movimento di rotazione terrestre da ovest verso est, la sfera celeste ruota apparentemente in senso opposto da est verso ovest e con essa i pianeti e tutte le stelle: tale situazione richiede al fotografo di compensare detto moto, tramite apposite montature equatoriali, in modo da contrastare il moto apparente ed il conseguente “effetto di mosso” presente nelle foto.
minitrack LX2; Canon 7D II; EF100-400 IS II @ 400mm (640mm eq.); f/5,6; iso 2500; 20×15 sec + 10 dark
8/4/2019 – luna crescente 12% e luce cinerea
13/7/2019 – Congiunzione Luna e Giove. Sono visibili i 4 satelliti medicei di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto
ore 23:32, copertura lunare circa 65%; 400 mm (640 mm eq.); f5,6; ISO 100; doppia esposizione: 4 sec per la parte in ombra; 1/100 sec per la parte in luce
3/10/2019 – Congiunzione Luna e Giove. Sono visibili i 4 satelliti medicei di Giove (Io, Europa, Ganimede e Callisto) e la luce cinerea della Luna.
Cometa 46P/Wirtanen e le Pleiadi
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Correlati