Ho trascorso il weekend del 10 e 11 novembre 2018 nella meravigliosa Val d’Orcia, per seguire un workshop fotografico di paesaggio, tenuto dal bravissimo fotografo parmigiano Alberto Ghizzi Panizza. Le sinuosità dei colli senesi ed i meravigliosi colori che li contraddistinguono in ogni stagione permettono di ammirare scorci eccezionali, in cui spesso i cipressi rompono la linea dell’orizzonte.

La base era a San Quirico d’Orcia dato che da lì, in pochi minuti di auto, potevamo raggiungere tutti i nostri punti di interesse. Fortunatamente le due giornate sono state caratterizzate dal sole e da una temperatura mite e gradevole.

Il Boschetto dei Cipressi

Nel tardo pomeriggio del sabato ci siamo diretti verso il famoso Boschetto dei Cipressi di San Quirico, per fotografare il tramonto, con Montalcino a fare da sfondo. 

Bagno Vignoni

Calato il sole e svaniti i suoi caldi colori, ci siamo spostati nel borgo di Bagno Vignoni, la cui piazza principale, chiamata Piazza delle Sorgenti, è un enorme vascone rettangolare di acqua termale, calda e fumante. Meritevole è anche lo scorcio su Rocca d’Orcia, che si ha dalle Antiche Terme Romane.

Cappella della Madonna di Vitaleta

Dopo cena non poteva certamente mancare una sessione fotografica notturna, nello specifico uno Star Trail. La nostra meta è stata la suggestiva Cappella della Madonna di Vitaleta. Per raggiungerla bisogna percorrere un tratto di strada non asfaltata fino ad una sbarra che ne impedisce la prosecuzione; parcheggiata l’auto, si continua quindi per un breve tratto a piedi.

Siccome l’inquinamento luminoso della zona è piuttosto basso e la serata limpida ce lo ha permesso, sono riuscito anche a fotografare la Via Lattea; il suo nucleo, da novembre in poi, inizia a scendere sotto l’orizzonte, ma nel complesso una buona parte è ancora piuttosto evidente.

L’alba sul Belvedere

Verso le 6,30 della domenica, ovvero una mezz’ora abbondante prima dell’alba, ci siamo recati in uno dei posti probabilmente più suggestivi e fotografati di tutta la zona: il Belvedere. Si tratta di una meravigliosa terrazza naturale appena sopra al Podere Belvedere, che spazia sull’intera Val d’Orcia: da Pienza a Radicofani. Spesso, alla mattina, è presente una nebbiolina fatata, che avvolge completamente il paesaggio ondulato. Lo spettatore resta senza fiato per l’incredibile coreografia di contrasti tra luci ed ombre; quando i raggi del sole iniziano a scaldare il terreno, la nebbia inizia a dissolversi dando vita ad un incantevole spettacolo.

Letteralmente ad un passo da dove eravamo posizionati, si trova anche la “Casa del Gladiatore” ovvero il Podere di Poggio Manzuoli. Qui è stata girata una delle scene iniziali del celebre film “Il Gladiatore” con Russell Crowe.

La casa de “Il Gladiatore” (Podere di Poggio Manzuoli)
La casa de “Il Gladiatore” (Podere di Poggio Manzuoli)

Per rientrare in albergo a fare colazione, abbiamo percorso una strada panoramica e non asfaltata che ci ha ulteriormente permesso di ammirare i dolci colli della Val d’Orcia e gli ultimi chiaro-scuri contrasti della bruma mattutina.

Infine, vista la tiepida e meravigliosa giornata di sole, prima di pranzo abbiamo passeggiato lungo la carraia a pochi passi dall’albergo.

San Quirico d'Orcia
San Quirico d’Orcia

Purtroppo i due giorni sono volati via, ma l’incredibile bellezza della zona merita successive visite di più lunga durata.

 


NOTE: per vedere il geotagging è possibile andare sull’album Flickr qui


 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...