Il lago d’Antermoia (2.496 m) è un lago d’origine glaciale nel massiccio del Catinaccio.
Durante l’epoca delle glaciazioni il vallone d’Antermoia, al tempo in via di formazione, era modellato da un ghiacciaio, la cui lingua terminava in prossimità del lago. Il bacino è quindi di origine glaciale; a differenza molti laghi di siffatta origine che si prosciugano durante la stagione estiva, questo aggiunge alla più consistente alimentazione data dal disgelo le piccole sorgenti del Ruf de Antermoia, che scorre fino al lago in gran parte sottoterra e ne esce come emissario per andare a unirsi al Ruf de Udai.